Stampa
Categoria: Esami di stato
Visite: 508

Esami integrativi e di idoneità

Esami integrativi

Possono sostenere gli Esami Integrativi gli studenti che frequentano le annualità corrispondenti al 2°,3°,4° anno dei percorsi del II ciclo di istruzione:

  1. ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale,al fine di ottenere il passaggio a una classe corrispondente di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado;

  2. non ammessi alla classe successiva in sede di scrutinio finale,al fine di ottenere il passaggio a una classe corrispondente di un altro percorso, indirizzo, articolazione, opzione di scuola secondaria di secondo grado, corrispondente a quella frequentata con esito negativo

I candidati sostengono gli esami integrativi sulle discipline o parti di discipline non coincidenti con quelle del percorso di provenienza.

Esami di idoneità

Possono sostenere gli Esami di Idoneità:

  1. i candidati esterni, al fine di accedere a una classe di istituto secondario di II grado successiva alla prima, ovvero gli studenti che hanno cessato la frequenza entro il 15 marzo;

  2. i candidati interni che hanno conseguito la promozione nello scrutinio finale,al fine di accedere a una classe successiva a quella per cui possiedono il titolo di ammissione.

I candidati sostengono gli esami su tutte le discipline previste dal piano di studi dell’anno o degli anni per i quali non siano in possesso della promozione.

Si ricorda che il superamento degli Esami Integrativi o di Idoneità non comporta l’obbligo di accoglimento della domanda di iscrizione.

È opportuno un colloquio preliminare con il collaboratore del Dirigente.

 

Cosa serve

Documenti necessari da allegare alla domanda

Tempi e scadenze

 

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Teresa Turi